Crea sito
fuoricronaca
  • Home
  • Prima pagina
  • Sicilia
  • Altre testate
    • Giornale di Sicilia
    • Gazzetta del Sud
  • Protezione Civile Sicilia
  • Copertina
  • Chi siamo

Il Minimetrò di Perugia

Continua a leggere

La Capsula del tempo e della musica

Realizzato da Francesco Venuto per il Laboratorio di Slow Journalism fuoricronaca.it Ringraziamo di cuore Il Maestro Salvatore Appiano e vi… Continua a leggere

Roccavaldina, Enzo Basso racconta Anna Dalù

Enzo Basso racconta Anna Dalù, la giornalista di origini sarde che vive in Sicilia Anna Dalù ha aperto un’agenzia giornalistica… Continua a leggere

Catania, “questo azzurro non ci piace”

Continua a leggere

I “cugini” di Elon Musk abitano a Messina

I "cugini" di Elon Musk, il padre di Tesla e tante altre cose, esistevano già negli anni Ottanta a Messina.… Continua a leggere
Il Minimetrò di Perugia

Il Minimetrò di Perugia

Scritto il Gennaio 7, 2023Gennaio 7, 2023
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
La Capsula del tempo e della musica

La Capsula del tempo e della musica

Scritto il Giugno 11, 2022Giugno 12, 2022
Pubblicato inCopertina , Prima pagina , Rassegna Stampa , Sicilia
Realizzato da Francesco Venuto per il Laboratorio di Slow Journalism fuoricronaca.it Ringraziamo di cuore Il Maestro Salvatore Appiano e vi…
Roccavaldina, Enzo Basso racconta Anna Dalù

Roccavaldina, Enzo Basso racconta Anna Dalù

Scritto il Dicembre 31, 2021Dicembre 31, 2021
Pubblicato inCopertina , Prima pagina , Rassegna Stampa , Sicilia
Enzo Basso racconta Anna Dalù, la giornalista di origini sarde che vive in Sicilia Anna Dalù ha aperto un’agenzia giornalistica…
I “cugini” di Elon Musk abitano a Messina

I “cugini” di Elon Musk abitano a Messina

Scritto il Giugno 24, 2021Giugno 24, 2021
Pubblicato inCopertina , Giornale di Sicilia , Prima pagina
I "cugini" di Elon Musk, il padre di Tesla e tante altre cose, esistevano già negli anni Ottanta a Messina.…
BERLINO, WORKSHOP SULL’ANTICORRUZIONE/ per il sud Italia selezionata studentessa di Messina

BERLINO, WORKSHOP SULL’ANTICORRUZIONE/ per il sud Italia selezionata studentessa di Messina

Scritto il Novembre 20, 2017Gennaio 14, 2021
Pubblicato inSicilia
MESSINA – C’è anche una ragazza messinese (ed è l’unica meridionale) tra i cinque ragazzi italiani vincitori della borsa di…
Bauso raccontato, la raccolta dei fascicoli pubblicati

Bauso raccontato, la raccolta dei fascicoli pubblicati

Scritto il Ottobre 28, 2017Novembre 25, 2020
Pubblicato inSicilia
bauso2 bauso3 bauso4 bauso5 bauso6 bauso7 bauso8 bauso9 bauso10 bausoraccontato1b Raccolta Bauso raccontato
Da Monterosso Almo a Melbourne: la storia di Paolo Mirabella, l’uomo che illuminò l’Australia

Da Monterosso Almo a Melbourne: la storia di Paolo Mirabella, l’uomo che illuminò l’Australia

Scritto il Novembre 18, 2016Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
RAGUSA – “Mirabella International”, innovazione tecnologica e viaggi organizzati. Business australiano, chiaro interesse per i mercati internazionali, cuore pulsante ancorato…
MODICA. Il cinque stelle a due passi dal duomo non riesce a decollare. L’appello del suo ideatore Luca Terranova: Sos Dodeskaden

MODICA. Il cinque stelle a due passi dal duomo non riesce a decollare. L’appello del suo ideatore Luca Terranova: Sos Dodeskaden

Scritto il Aprile 21, 2016Novembre 18, 2020
Pubblicato inPrima pagina
MODICA (RG) – Il sogno di un ex bambino che ha investito tutto ciò che aveva per realizzare l’albergo che…
Mister Lamborghini viene da San Pier Niceto. La favola di Joe Nastasi

Mister Lamborghini viene da San Pier Niceto. La favola di Joe Nastasi

Scritto il Aprile 14, 2016Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
Già a 14 anni inseguiva la sua passione per i motori lavorando come apprendista in una officina messinese. La sua…
Blatoidea, una band punk ragusana arriva a New York

Blatoidea, una band punk ragusana arriva a New York

Scritto il Novembre 5, 2015Novembre 20, 2020
Pubblicato inPrima pagina
RAGUSA – Da Ragusa agli USA passando per la Gran Bretagna. Il 20 gennaio inizierà nella Grande Mela il loro…
Modica, il mastro vetraio che fabbrica i piatti degli chef: Thalass, il piatto… ride

Modica, il mastro vetraio che fabbrica i piatti degli chef: Thalass, il piatto… ride

Scritto il Ottobre 22, 2015Novembre 21, 2020
Pubblicato inPrima pagina
Alessandro Di Rosa, compagno di giochi di grandi artisti, ha sposato l’arte sin da piccolo. Storia di una grande avventura…
Lei ingegnere, lui artigiano. Nasce così a Modica la Plinca Home. Che conquista con lo stile e i colori. Se l’impresa nasce… seduta

Lei ingegnere, lui artigiano. Nasce così a Modica la Plinca Home. Che conquista con lo stile e i colori. Se l’impresa nasce… seduta

Scritto il Ottobre 15, 2015Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
MODICA (RG) Il debutto di Simona Incatasciato e Massimo Pluchino con un concorso per appassionati di design. La presentazione a…
Migranti, l’isola che c’è

Migranti, l’isola che c’è

Scritto il Ottobre 7, 2015Novembre 19, 2020
Pubblicato inSicilia
POZZALLO – C'è un'isola che esiste e funziona come un orologio svizzero, tanto che «bisognerebbe esportare nel resto d'Italia il…
Moto, questa sì che è Bella

Moto, questa sì che è Bella

Scritto il Ottobre 7, 2015Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
Francesco Bella è il re siculo delle moto custom. Ma la sua vita sembrava diretta da tutt'altra parte. Fino a…
Antonio Cantaro e i ragazzi del Majorana di Gela: il pensiero differente che si chiama “Linux”

Antonio Cantaro e i ragazzi del Majorana di Gela: il pensiero differente che si chiama “Linux”

Scritto il Settembre 18, 2015Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
GELA (CL) – Scuola e spending review: a Gela da otto anni sperimentano il software a costo zero. Tutto grazie…
Il mio personale ricordo di Francesco (Cicco) Gangemi da Scarcelli di Saponara

Il mio personale ricordo di Francesco (Cicco) Gangemi da Scarcelli di Saponara

Scritto il Gennaio 25, 2015Novembre 22, 2020
Pubblicato inSicilia
SAPONARA – Una persona dall’animo gentile e con le mani ruvide. La divisa di meccanico (rigorosamente giacchetta e pantaloni, non…
Enzo Baglieri, l’ultimo mugnaio della Contea

Enzo Baglieri, l’ultimo mugnaio della Contea

Scritto il Giugno 26, 2013Novembre 19, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina , Sicilia
MODICA (RG) - Non so se la definizione giusta è proprio quella di mugnaio. Enzo Baglieri è sicuramente figlio di…
Il Concerto dei Kaloma nel Castello di Bauso

Il Concerto dei Kaloma nel Castello di Bauso

Scritto il Giugno 24, 2012Marzo 30, 2020
Pubblicato inPrima pagina
XIV Settimana della Cultura al Castello di Bauso – “Scusate il distrubbo”

XIV Settimana della Cultura al Castello di Bauso – “Scusate il distrubbo”

Scritto il Aprile 15, 2012Novembre 8, 2020
Pubblicato inPrima pagina
SANTA LUCIA DEL MELA  (ME) – XIV Settimana della Cultura al Castello di Bauso (Villafranca Tirrena MESSINA) – Mastro Salvatore…
Villafranca Tirrena – 1946, le prime elezioni del dopoguerra

Villafranca Tirrena – 1946, le prime elezioni del dopoguerra

Scritto il Maggio 8, 2011Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA – L’undici novembre di cinquantuno anni fa si svolsero a Villafranca Tirrena le prime elezioni amministrative del dopoguerra.…
Ciao Peppino Mondello, Che Guevara  della Pirelli/ Aveva la fabbrica nel sangue…

Ciao Peppino Mondello, Che Guevara della Pirelli/ Aveva la fabbrica nel sangue…

Scritto il Aprile 30, 2010Marzo 31, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA – autore Francesco Venuto, pubblicato su centonove del 12 dicembre 1997 pagina 25 – «Il lavoro, per Peppino,…
Lassù dove abita Ecce Homo/La vita nel convento secentesco raccontata dai frati francescani

Lassù dove abita Ecce Homo/La vita nel convento secentesco raccontata dai frati francescani

Scritto il Aprile 30, 2010Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA (Bauso) – Calvaruso non è più comune autonomo dal 1930, epoca in cui Bauso, Calvaruso e Saponara furono…
Cappa e spada made in Sicily/”Pasquale Bruno” di Alessandro Dumas tradotto dopo 120 anni da un preside di Villafranca Tirrena (1989)

Cappa e spada made in Sicily/”Pasquale Bruno” di Alessandro Dumas tradotto dopo 120 anni da un preside di Villafranca Tirrena (1989)

Scritto il Aprile 29, 2010Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA (Bauso) – autore Giuseppe Mazzone, pubblicato sul Giornale di Sicilia del 23 aprile 1989 pagina 22 – Per…
Ecco come sono stati salvati i due mascheroni apotropaici di Villafranca Tirrena (1999)

Ecco come sono stati salvati i due mascheroni apotropaici di Villafranca Tirrena (1999)

Scritto il Aprile 29, 2010Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA (Bauso) – Per più di un secolo hanno tenuto lontano gli spiriti maligni dall’abitazione dei loro padroni. Martedì…
C’è un pezzo di storia italiana nella vita di Francesco Gentiluomo, “nonno” di Villafranca Tirrena con tredici figli sparsi nel mondo (aggiornato con uno scritto della pronipote Rachele)

C’è un pezzo di storia italiana nella vita di Francesco Gentiluomo, “nonno” di Villafranca Tirrena con tredici figli sparsi nel mondo (aggiornato con uno scritto della pronipote Rachele)

Scritto il Aprile 24, 2010Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA (Bauso) – 27 agosto 1989, pagina 10, Giornale di Sicilia – Gli ultimi venti anni della sua vita…
Quando Pasolini voleva girare un film su Pasquale Bruno, il brigante di Valdemone

Quando Pasolini voleva girare un film su Pasquale Bruno, il brigante di Valdemone

Scritto il Aprile 13, 2010Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
 VILLAFRANCA TIRRENA – Un noto bar di Torino, luogo d’incontro preferiti da gay e transessuali. Siamo sul finire degli anni…
Messina, le case basse, Capitan Placido e Maria Costa, la poetessa “Tesoro Umano Vivente”

Messina, le case basse, Capitan Placido e Maria Costa, la poetessa “Tesoro Umano Vivente”

Scritto il Maggio 23, 2008Febbraio 17, 2021
Pubblicato inPrima pagina
MESSINA – Vive in una “casa bassa”. Perché in quel punto della riviera, per volere dei Borboni, le abitazioni dei…
La storia di Pippo la bozzetta, uno dei tanti figli delle Isole Eolie sparsi nel mondo

La storia di Pippo la bozzetta, uno dei tanti figli delle Isole Eolie sparsi nel mondo

Scritto il Gennaio 23, 2006Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
SORRENTO (Australia) – In principio ci aveva lasciato un messaggio di saluti nel nostro guestbook, poi, interpellato via email, ci…
L’antica tradizione del pane eoliano fatto in casa: tra storia e prospettive future.

L’antica tradizione del pane eoliano fatto in casa: tra storia e prospettive future.

Scritto il Ottobre 31, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
ISOLE EOLIE- In tempi non molti lontani, il pane realizzato nelle case eoliane, rappresentava un rito. Un’antica tradizione che oggi…
Ritorno a Salina

Ritorno a Salina

Scritto il Ottobre 29, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
SALINA – Ho atteso la stagione delle piogge, il periodo in cui un autunno spossato non vede l’ora di cedere…
Macrina Maffei racconta i suoi “spiriti” eoliani

Macrina Maffei racconta i suoi “spiriti” eoliani

Scritto il Settembre 5, 2005Novembre 21, 2020
Pubblicato inSicilia
MALFA – Si è svolto nel giardino della Biblioteca Comunale di Malfa  – Isola di Salina- Eolie, un incontro culturale…
Malfa, intitolata a Massino Troisi la strada comunale di Pollara

Malfa, intitolata a Massino Troisi la strada comunale di Pollara

Scritto il Agosto 25, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
MALFA – La Giunta Comunale di Malfa ha deliberato di intitolare a Massimo Troisi la strada di Pollara, dove sono…
San Bartolomeo, salvatore delle Eolie

San Bartolomeo, salvatore delle Eolie

Scritto il Agosto 18, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
LIPARI – San Bartolomeo protettore. San Bartolomeo simbolo dell’unità e della fratellanza degli eoliani nel mondo. Il legame con l’Apostolo…
1959, Stromboli che tenta di risorgere visitata dal poeta Papalia

1959, Stromboli che tenta di risorgere visitata dal poeta Papalia

Scritto il Agosto 15, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
STROMBOLI – Fa parte di “Stromboli isola magica”, pubblicato, si fa per dire, per i tipi dello stesso autore nel…
Sulle Orme dei Basiliani/Ritratto di Fra’ Alessio Cappuccio

Sulle Orme dei Basiliani/Ritratto di Fra’ Alessio Cappuccio

Scritto il Luglio 27, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina
Autore Francesco Venuto, pubblicato su centonove nel 2005 e i precedenti sul Giornale di Sicilia anni ’90 “I messinesi prima…
I megalomani che vivono su internet una vita che non appartiene loro

I megalomani che vivono su internet una vita che non appartiene loro

Scritto il Luglio 10, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
MESSINA – Rileggetevi questo reportage pubblicato il mese scorso su strettoindispensabile. Poi leggete il “diario di vita” di una sedicente…
Dialetto e Cultura materiale alle Isole Eolie: Due inchieste a confronto 1928-1929 /1997

Dialetto e Cultura materiale alle Isole Eolie: Due inchieste a confronto 1928-1929 /1997

Scritto il Luglio 7, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
EOLIE – Coltivazione della terra, attrezzi agricoli, olivicoltura e frangitura delle olive, viticoltura e vinificazione,pesca e relativi attrezzi sono gli…
Accadde alle Eolie, la prima automobile e il primo autobus sbarcati a Malfa

Accadde alle Eolie, la prima automobile e il primo autobus sbarcati a Malfa

Scritto il Luglio 1, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
SALINA – La prima automobile è stata portata, a Malfa, il 12 dicembre del 1929 da Girolamo Ravesi. La gente…
Accadde alle Eolie (maggio ’61), La Regina Elisabetta sbarca sull’isola di Vulcano

Accadde alle Eolie (maggio ’61), La Regina Elisabetta sbarca sull’isola di Vulcano

Scritto il Giugno 30, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
EOLIE – Due maggio 1961. La cantieristica messinese è in piena espansione: lascia il porto di Messina l’aliscafo “Sleipener”, appena…
Filicudi, qui regnava la palma nana

Filicudi, qui regnava la palma nana

Scritto il Giugno 30, 2005Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina
FILICUDI – L’isola di Filicudi come la foresta amazzonica: l’uomo in meno di cinquecento anni ha distrutto una specie arborea…
Alicudi, il sogno chiamato teleferica

Alicudi, il sogno chiamato teleferica

Scritto il Giugno 26, 2005Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina
ALICUDI – Gli alicudari hanno un sogno nel cassetto: si chiama “teleferica” e consentirebbe loro di vivere l’isola più “comodamente”…
Sulle orme di San Calogero di Naro

Sulle orme di San Calogero di Naro

Scritto il Giugno 23, 2005Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
AGRIGENTO – Di nuovo in auto, una vecchia Punto senza aria condizionata, la giornata è cupa e incontriamo spesso la…
Salina, Alla ricerca del tenente Wolf

Salina, Alla ricerca del tenente Wolf

Scritto il Giugno 21, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
MALFA – Nel’57 gli zii materni salvarono e diedero ospitalità ad un pilota americano caduto in mare a causa di…
Le Colonne d’Ercole? Erano nello Stretto di Messina

Le Colonne d’Ercole? Erano nello Stretto di Messina

Scritto il Giugno 19, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
CAGLIARI – Secondo il giornalista Sergio Frau le Colonne d’Ercole si trovavano nello Stretto di Messina. Nei giorni scorsi a…
Nell’agrigentino tra riti moderni, sapori perduti e colori mozzafiato

Nell’agrigentino tra riti moderni, sapori perduti e colori mozzafiato

Scritto il Giugno 18, 2005Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
AGRIGENTO – L’altra Agrigento, quella che non conosco, è dall’altra parte dei templi. Ho i bambini in macchina anche stavolta,…
Belice, breve viaggio nella memoria e nell’utopia

Belice, breve viaggio nella memoria e nell’utopia

Scritto il Giugno 13, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
VALLE DEL BELICE (giugno 2005)– Avevo pressappoco l’età di mio figlio, che oggi ha nove anni, quando dalla tv in…
REMAKE: INSIGHT. “IL GLOBO”, ONE OF MELBOURNE’S DAILY NEWSPAPERS.

REMAKE: INSIGHT. “IL GLOBO”, ONE OF MELBOURNE’S DAILY NEWSPAPERS.

Scritto il Giugno 13, 2005Novembre 25, 2020
Pubblicato inSicilia
AUSTRALIA – Thanks to newspapers such as “Il Globo”, italian immigrants have built their own dictionary. They have begun to…
Santa Marina Salina, l’arcobaleno abita qui

Santa Marina Salina, l’arcobaleno abita qui

Scritto il Giugno 11, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
SALINA – “Le falde dell’isola sono ammantate da lussureggianti vigneti nel cui verde si immergono i bianchi e graziosi sobborghi”.…
Vi racconto La mia Alicudi

Vi racconto La mia Alicudi

Scritto il Giugno 10, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
ALICUDI – Alicudi l’isola meno conosciuta, l’ultimo approdo del “Postale delle Eolie”. Nel viaggio che tocca le isole di Salina…
Muore Anne Bancroft: si chiamava Anna Maria Italiano ed era di origine siciliana.

Muore Anne Bancroft: si chiamava Anna Maria Italiano ed era di origine siciliana.

Scritto il Giugno 8, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
NEW YORK – La ricorderemo sempre per quelle scene per l’epoca “bollenti” in cui tentava di sedurre un giovane ed…
“God bless you, please, Mrs. Robinson”. Anne Bancroft died yesterday.

“God bless you, please, Mrs. Robinson”. Anne Bancroft died yesterday.

Scritto il Giugno 8, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
NEW YORK – She was ” Mrs. Robinson” by definition. This is the way we want to remember her and…
Siracusa, nella zona stazione l’aria è pungente

Siracusa, nella zona stazione l’aria è pungente

Scritto il Giugno 6, 2005Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
SIRACUSA – Avevo titolato “Turisti si, fessi no” un servizio di consigli utili per chi andrà in vacanza, pubblicato nei…
Filicudi, Belquis Zahir la principessa eol-afghana non è più triste

Filicudi, Belquis Zahir la principessa eol-afghana non è più triste

Scritto il Maggio 30, 2005Novembre 25, 2020
Pubblicato inCopertina
FILICUDI – Si torna a parlare di Afghanistan, per i noti fatti di questi giorni, e la principessa eoliana d’Afghanistan, Belquis…
Filicudi, qui vive Sergio Casoli, gallerista di successo

Filicudi, qui vive Sergio Casoli, gallerista di successo

Scritto il Aprile 17, 2005Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
FILICUDI – E’ stato uno dei galleristi italiani più intraprendenti e prestigiosi, folgorato dal ”sacro fuoco” dell’arte fin da quando…
Il castello di Bauso e le due gabbie sulle torri

Il castello di Bauso e le due gabbie sulle torri

Scritto il Giugno 13, 2003Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA – Trenta, trentacinque, forse sono anche di più gli anni che hanno visto i cancelli del castello di…
I cento anni dell’associazione eoliana di Sydney

I cento anni dell’associazione eoliana di Sydney

Scritto il Marzo 6, 2003Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
SYDNEY – Gli eoliani d’Australia hanno festeggiato i 100 anni dell’Associazione “Isole Eolie – Confraternite di San Bartolomeo” di Sydney,…
VULCANO, intervista a Rino Giuffrè, proprietario dell’ “Eden Park” di Vulcano

VULCANO, intervista a Rino Giuffrè, proprietario dell’ “Eden Park” di Vulcano

Scritto il Febbraio 27, 2003Novembre 21, 2020
Pubblicato inSicilia
VULCANO-  A colloquio con Rino Giuffrè, proprietario dell’ “Eden Park” di Vulcano, ripercorriamo per sommi capi la crescita sociale ed…
Per amore del mare: la storia del giovane Alliata

Per amore del mare: la storia del giovane Alliata

Scritto il Gennaio 29, 2003Novembre 25, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – Francesco Alliata, il principe-imprenditore palermitano con un passato da pioniere. Signore di terre e dominatore dei mari, come…
Antonio Triolo, il violinista argentino di Malfa

Antonio Triolo, il violinista argentino di Malfa

Scritto il Gennaio 29, 2003Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
MALFA – Antonio Triolo oggi ha 76 anni: è nato a Malfa, ma da più di cinquanta anni vive a…
Eolie, la numismatica racconta l’arcipelago

Eolie, la numismatica racconta l’arcipelago

Scritto il Gennaio 29, 2003Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – Sin dalla fine dell”800, grazie al lavoro di ricerca del barone di Mandralisca, gli studiosi sono venuti a…
Umberto Palino, l’uomo che materializzò il “sogno eoliano”

Umberto Palino, l’uomo che materializzò il “sogno eoliano”

Scritto il Gennaio 29, 2003Novembre 21, 2020
Pubblicato inPrima pagina
STROMBOLI – Viso solcato dal tempo,una vespa 50 rosso fuoco, come la lava che sgorga dallo Stromboli. Umberto Palino: “Palino…
Rosario Federico, Il medico di Filicudi

Rosario Federico, Il medico di Filicudi

Scritto il Gennaio 12, 2003Novembre 25, 2020
Pubblicato inSicilia
FILICUDI – Vivere su una piccola isola può significare tranquillità, beatitudine, distanza dai rumori e dalle preoccupazioni. Ma vuol dire…
Malfa, storie d’emigrazione tra il 1880 e il 1910

Malfa, storie d’emigrazione tra il 1880 e il 1910

Scritto il Dicembre 11, 2002Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
MALFA - Il problema dell'integrazione nella società americana dei primi emigranti italiani ed eoliani che, fra il 1880 ed il…
Palermo, in mostra le opere di Edwin Hunziker, lo svizzero con le Eolie nel cuore

Palermo, in mostra le opere di Edwin Hunziker, lo svizzero con le Eolie nel cuore

Scritto il Novembre 22, 2002Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
PALERMO – Verra’ inaugurata oggi, alla Galleria Elle Arte di Palermo, la mostra di pittura di Edwin Hunziker, sponsorizzata dalla…
Storie isolane: dedicato a Mio nonno, il Finanziere di Filicudi

Storie isolane: dedicato a Mio nonno, il Finanziere di Filicudi

Scritto il Novembre 21, 2002Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
FILICUDI – Essere al servizio militare a favore dello Stato è diventato nel terzo millennio una speranza per i giovani…
John e Peppino, i due Bonica di Filicudi

John e Peppino, i due Bonica di Filicudi

Scritto il Ottobre 12, 2002Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina
FILICUDI – Peppino era nato nel 1907, John dieci anni dopo. Peppino era rimasto a Filicudi, andando via solo quando,…
1959, Stromboli che tenta di risorgere visitata dal poeta Papalia

1959, Stromboli che tenta di risorgere visitata dal poeta Papalia

Scritto il Agosto 18, 2002Novembre 21, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
STROMBOLI – Fa parte di “Stromboli isola magica”, pubblicato, si fa per dire, “per i tipi dello stesso autore nel…
Il lungo viaggio di Madeleine/Ritratto di un’archeologa francese innamorata delle Isole Eolie

Il lungo viaggio di Madeleine/Ritratto di un’archeologa francese innamorata delle Isole Eolie

Scritto il Giugno 17, 2002Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina
LIPARI – E’ ancora francese perché la tradisce quell’inconfondibile accento che rende particolare la sua parlata a mitraglietta, perché è…
Un secolo di vita a Canneto

Un secolo di vita a Canneto

Scritto il Giugno 6, 2002Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – Vecchi scatti in bianco e nero in cui uomini seminudi tormentano la montagna di pomice, carrelli traballanti vomitano…
Lazzaro spallanzani, Il naturalista innamorato dei vulcani

Lazzaro spallanzani, Il naturalista innamorato dei vulcani

Scritto il Giugno 6, 2002Novembre 21, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI - "Destinazione Eolie"curato nel 1993 dall'insigne prof. Giuseppe Iacolino e pubblicato dal Centro Studi e Ricerche di Storia e…
Salina vista da Alberto Cervellera

Salina vista da Alberto Cervellera

Scritto il Marzo 20, 2002Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
SALINA – “Forse è un po’ tardi. Spero tu abbia tempo: non so neanche io, infatti, quante foto ho raccolto…
Lipari, Antonino Basile il Caronte che imbarcava le dive

Lipari, Antonino Basile il Caronte che imbarcava le dive

Scritto il Febbraio 1, 2002Novembre 21, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – Antonino Basile è un simpatico ed energico pescatore di Lipari. Lavora con la sua barca a motore da…
Adrian Wolfgang Martin, Storia di un viaggiatore contemporaneo

Adrian Wolfgang Martin, Storia di un viaggiatore contemporaneo

Scritto il Gennaio 1, 2002Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
SALINA – Adrian Wolfgang Martin (scrittore, poeta e pittore) è nato in Svizzera. Ha studiato letteratura tedesca, psicologia e musicologia…
Il geografo Eliseo Reclus sbarca a Vulcano nel 1865

Il geografo Eliseo Reclus sbarca a Vulcano nel 1865

Scritto il Maggio 25, 2001Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – “La Sicilia e l’eruzione dell’Etna nel 1865′, di Eliseo Reclus, é il titolo di una relazione di viaggio…
Eolie, Matrimoni senza frontiere

Eolie, Matrimoni senza frontiere

Scritto il Marzo 30, 2001Novembre 21, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI - Niente paura: nelle sette perle del Tirreno i matrimoni delle coppie "forestiere" sono sempre possibili. Nelle Eolie non…
Alfredo Camisa, il poeta che scriveva con la Rollei

Alfredo Camisa, il poeta che scriveva con la Rollei

Scritto il Marzo 2, 2001Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – Centotrentadue pagine per raccontare lo Stretto di Messina, costa calabra compresa, e le isole Eolie. Trentadue bellissime fotografie…
Albert T’Stevenson, Un reporter nelle cave di pomice

Albert T’Stevenson, Un reporter nelle cave di pomice

Scritto il Febbraio 17, 2001Novembre 21, 2020
Pubblicato inPrima pagina
LIPARI - Con il libro Itinerario Eoliano dell'autore francese Albert t'Serstevens a cura di Roberto Cincotta, si aggiunge un contemporaneo…
La Chiesa di Ginostra ha la sua campana. E’ un regalo dell’ex ufficiale postale

La Chiesa di Ginostra ha la sua campana. E’ un regalo dell’ex ufficiale postale

Scritto il Febbraio 17, 2001Novembre 21, 2020
Pubblicato inSicilia
STROMBOLI – La chiesa di Ginostra ha finalmente la sua campana: è un regalo di Antonino Criscillo, un ex ufficiale…
Rinella (Salina), ritratto di Wolfgagng Spur

Rinella (Salina), ritratto di Wolfgagng Spur

Scritto il Febbraio 17, 2001Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
SALINA – Siamo andati a trovare nel suo laboratorio “Art Restauro”, a Rinella,nell’isola di Salina,l’artista Wolfgang Spur, originario di Praga.Si…
Francesco Ziino, il “sacrista” di Lipari

Francesco Ziino, il “sacrista” di Lipari

Scritto il Febbraio 17, 2001Novembre 17, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – E’ il più giovane sacrista della provincia di Messina, Francesco Ziino 26 anni, nell’era dell’eterogeneità dei lavori legati…
Le impressioni di viaggio di Gaston Vuillier

Le impressioni di viaggio di Gaston Vuillier

Scritto il Dicembre 25, 2000Novembre 25, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – Nel 1989 l’editore Pungitopo pubblica “Escursione alle Eolie – Impressioni del presente e del passato”. Si tratta del…
Giuseppe Pino, l’uomo che difese gli uliveti secolari di Rometta

Giuseppe Pino, l’uomo che difese gli uliveti secolari di Rometta

Scritto il Novembre 5, 2000Novembre 22, 2020
Pubblicato inCopertina , Prima pagina
ROMETTA – L’ulivo non è una sequoia, ci sali sopra e i suoi rami sembrano ribellarsi: pare che si lamentino scricchiolando…
Villafranca, nel 1998 chiude il cementificio della ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908

Villafranca, nel 1998 chiude il cementificio della ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908

Scritto il Agosto 20, 2000Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA – Qui nessuno oramai si ricorda dei giardini coltivati ad agrumeti: i fumaioli della vecchia cementeria in disuso di…
Sulle ali della malvasia

Sulle ali della malvasia

Scritto il Giugno 6, 2000Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
LIPARI – Malvasia e capperi tornano a dare un’accelerazione, anche se lieve, all’economia eoliana. Dopo un periodo di leggera crisi,…
Alicudi, la “ragazza pesce” torna a scuola

Alicudi, la “ragazza pesce” torna a scuola

Scritto il Gennaio 15, 2000Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
ALICUDI – Vacanze e bagni finiti per la famosa “ragazza pesce”. Margherita Baratta, 14 anni, di Alicudi, salita alla ribalta…
La ducea degli Avarna, una chicca nel cuore dei peloritani

La ducea degli Avarna, una chicca nel cuore dei peloritani

Scritto il Novembre 28, 1999Novembre 28, 2020
Pubblicato inPrima pagina
GUALTIERI SICAMINO’ La tragica morte del duca Giuseppe Avarna ha fatto accendere i riflettori su Gualtieri, paesino collinare un tempo…
E’ morto Luigi Bernabò Brea/ Storia di una ricerca che si è interrotta solo ieri (1999)

E’ morto Luigi Bernabò Brea/ Storia di una ricerca che si è interrotta solo ieri (1999)

Scritto il Giugno 2, 1999Novembre 22, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Prima pagina
LIPARI – Ha Vissuto la vita che avrebbe voluto, tra le due cose che amava di più: l’archeologia e il…
Condrò e Quel dolce profumo di albicocche

Condrò e Quel dolce profumo di albicocche

Scritto il Gennaio 1, 1999Novembre 22, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Prima pagina , Sicilia
CONDRO’ – Alla voce Condrò il numero degli abbonati del telefono non riesce a coprire neanche due colonne dell’elenco; le…
Rodia, un villaggio, tanti problemi

Rodia, un villaggio, tanti problemi

Scritto il Ottobre 13, 1998Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
Se le cose fossero a posto saremmo più ricchi di Creta": pare che questo sia un detto popolare che gli…
Due Masse: San Giovanni e Santa Lucia

Due Masse: San Giovanni e Santa Lucia

Scritto il Ottobre 13, 1998Novembre 22, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Appena duecento abitanti, poche le persone che si incontrano per strada; l’unica chiesa, lungo la tortuosa arteria provinciale,…
Le sentinelle di Massa San Nicola

Le sentinelle di Massa San Nicola

Scritto il Settembre 1, 1998Novembre 22, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Si chiama Massa San Nicola o San Nicolò (qui comunque tutti dicono Massa Santa Nicola) e si trova…
1998, Il parente che non ti aspetti viaggia su internet

1998, Il parente che non ti aspetti viaggia su internet

Scritto il Maggio 6, 1998Novembre 22, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Prima pagina , Sicilia
"I monfortesi": sono i nomi di alcuni dei siti Internet, non commerciali, realizzati artigianalmente da associazioni culturali con l'obiettivo di…
Nove anni fa gli uccisero il padre, nel corso di una rapina. Per lo Stato non può ottenere i benefici della legge sulle vittime della mafia

Nove anni fa gli uccisero il padre, nel corso di una rapina. Per lo Stato non può ottenere i benefici della legge sulle vittime della mafia

Scritto il Aprile 13, 1998Novembre 23, 2020
Pubblicato inSicilia
VILLAFRANCA TIRRENA – Nove anni fa, nel corso di una rapina all’agenzia del Banco di Sicilia di Villafranca Tirrena, gli…
Salice, un villaggio in musica

Salice, un villaggio in musica

Scritto il Marzo 13, 1998Novembre 23, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Novecentocinquanta abitanti, più donne che uomini, quindici chilometri distante da Messina, appena tre dalla riviera tirrenica, è il…
Carmelo Donato ha 81 anni e vuole ritornare in servizio nella Guardia di Finanza

Carmelo Donato ha 81 anni e vuole ritornare in servizio nella Guardia di Finanza

Scritto il Gennaio 20, 1998Novembre 22, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Sicilia
CASTROREALE – Nel 1945 lo allontanarono dalla Guardia di Finanza per un sospetto. Più di mezzo secolo dopo, ad ottantuno…
Un medico grintoso da Messina alla Norvegia

Un medico grintoso da Messina alla Norvegia

Scritto il Gennaio 13, 1998Novembre 23, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Sicilia
MESSINA – Seguendo la rotta dello stoccafisso è approdato in Norvegia, dove ha gettato definitivamente l’ancora nel 1985. Egidio D’Angelo,…
Storia di Rosa, sedotta e assassinata

Storia di Rosa, sedotta e assassinata

Scritto il Maggio 9, 1997Gennaio 17, 2021
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
SAPONARA (ME) – Una decina di giorni fa, colto da infarto cardiaco, moriva a Saponara Antonino Salvo, protagonista nel marzo…
1743, la peste arriva a Bauso. Una donna sfugge al cordone sanitario di Venetico

1743, la peste arriva a Bauso. Una donna sfugge al cordone sanitario di Venetico

Scritto il Maggio 7, 1997Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VENETICO – Fine giugno del 1743: la peste giunge a Venetico, seminando il terrore e la morte in un sereno…
Venetico, Deve confessarsi? Prenda il numero

Venetico, Deve confessarsi? Prenda il numero

Scritto il Febbraio 1, 1997Novembre 22, 2020
Pubblicato inGazzetta del Sud , Prima pagina , Sicilia
VENETICO – “Deve confessarsi? Prenda il biglietto e si metta in coda”. Dopo aver risolto molti problemi nei supermercati e…
Pasquale Bruno, qualche notizia poco leggendaria

Pasquale Bruno, qualche notizia poco leggendaria

Scritto il Marzo 31, 1996Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
Fuoricronaca compact di gennaio/febbraio 1995

Fuoricronaca compact di gennaio/febbraio 1995

Scritto il Gennaio 1, 1995Marzo 30, 2020
Pubblicato inPrima pagina
Montanelli? Un ”vero amico” dei siciliani

Montanelli? Un ”vero amico” dei siciliani

Scritto il Febbraio 13, 1994Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
ROMA – Gli italiani sono furbi o fessi? Con questo curioso interrogativo Indro Montanelli alcune domeniche fa si è concesso…
Messina, Il caso Giunta: se la passione per la numistatica è reato

Messina, Il caso Giunta: se la passione per la numistatica è reato

Scritto il Ottobre 13, 1993Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
Didimo e il suo sarto

Didimo e il suo sarto

Scritto il Aprile 13, 1993Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
SAPONARA – Bottoni comprati sulle bancarelle dei mercati, stoffe senza molte pretese cucite su modelli stile anni ’30. Così ama…
Professione Giornalista? Sempre meglio che lavorare

Professione Giornalista? Sempre meglio che lavorare

Scritto il Gennaio 13, 1993Novembre 22, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
MESSINA – Enzo Basso è arrivato nella redazione di Messina del Giornale di Sicilia due anni fa. Proveniva da Palermo…
Un guastatore tra i soldatini di Stagno

Un guastatore tra i soldatini di Stagno

Scritto il Gennaio 13, 1993Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
MESSINA – Per qualcuno è un marziano, ma solo perché è papà di ben tre bambini e di questi tempi…
Quindici favole irlandesi e un po’ mediterranee scovate dal messinese Longo

Quindici favole irlandesi e un po’ mediterranee scovate dal messinese Longo

Scritto il Gennaio 10, 1993Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina
MESSINA– Dalla Sicilia all’Irlanda alla ricerca delle favole perdute. I magnifici racconti di Hibernia (Gribbaudo editore, Cavaller-maggiore, 1992) è una…
Vulcano, viaggio nei segreti più intimi dell’isola del diavolo

Vulcano, viaggio nei segreti più intimi dell’isola del diavolo

Scritto il Settembre 28, 1992Dicembre 2, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
Le ragioni del mare portano a credere che l’isola di Vulcano sia tutta li, nei dintorni del porto, dove le…
Roccalumera, C’è chi si lava i denti in pubblico

Roccalumera, C’è chi si lava i denti in pubblico

Scritto il Gennaio 4, 1992Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
Messina, Viaggio nel mondo del silenzio

Messina, Viaggio nel mondo del silenzio

Scritto il Dicembre 22, 1991Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Pagano 950 mila lire al mese di affitto, negli ultimi anni hanno dovuto cambiare sette volte la sede…
Capizzi, Il paese dei miracoli di San Giacomo

Capizzi, Il paese dei miracoli di San Giacomo

Scritto il Luglio 13, 1991Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
CAPIZZI – Ottantuno denunce in dodici mesi di amministrazione comunale, neanche una in quindici anni. La fresca giunta Psi-Pds che…
Cuori di ferribotte (1991)

Cuori di ferribotte (1991)

Scritto il Marzo 8, 1991Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina
Cuori di ferribotte (1991)
Domicilio conosciuto: il mare

Domicilio conosciuto: il mare

Scritto il Gennaio 9, 1991Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Sicilia
MESSINA – Vogliono fare il giro del mondo, ma non in ottanta giorni.  Secondo le più rosee previsioni, ci vorranno…
Un giorno sui Nebrodi: due paesi, le speranze di crescita e tante storie da raccontare

Un giorno sui Nebrodi: due paesi, le speranze di crescita e tante storie da raccontare

Scritto il Gennaio 9, 1991Novembre 21, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
LONGI - Un villaggio abbandonato da quarant'anni che vorrebbero affittare ai turisti, in contrada Mile, poco sotto Galati Mamertino; un…
Due siluri per colazione/L’affondamento dell’incrociatore Bande Nere raccontato da un marinaio sopravvissuto di Villafranca Tirrena

Due siluri per colazione/L’affondamento dell’incrociatore Bande Nere raccontato da un marinaio sopravvissuto di Villafranca Tirrena

Scritto il Gennaio 1, 1991Novembre 21, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
STROMBOLI – Cinquantuno anni fa, il primo aprile del 1942, al largo dell’isola di Stromboli due siluri lanciati dal sommergibile…
Antillo, La campana suonerà per i caduti

Antillo, La campana suonerà per i caduti

Scritto il Dicembre 17, 1990Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
ANTILLO (ME) – Sarà una delle più grandi d’Italia, il suo peso è pari a undici tonnellate e l’intonazione corrisponde…
Il Castello difeso dai ragazzini / Ha mura arabe, strutture del ‘500: restaurato, subito abbandonato (1990)

Il Castello difeso dai ragazzini / Ha mura arabe, strutture del ‘500: restaurato, subito abbandonato (1990)

Scritto il Novembre 1, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA (Bauso) – 1 novembre 1990, pagina 26 (Il Reportage) Giornale di Sicilia – Restaurato e abbandonato, il castello…
Silvio papalia Jerace, I sogni nel cassetto di un poeta

Silvio papalia Jerace, I sogni nel cassetto di un poeta

Scritto il Novembre 1, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
MESSINA – Inghiottito dai libri che tappezzano le pareti della sua casa in via Palermo, Silvio Papalia Jerace, «scrittore», come…
Messina, l’Agricoltura è in un vicolo cieco

Messina, l’Agricoltura è in un vicolo cieco

Scritto il Ottobre 17, 1990Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Le sorti dell’agricoltura messinese, a due anni del rendez-vous con l’Europa, passano per gli uffici di via Trento,…
Noi, i sindaci inossidabili

Noi, i sindaci inossidabili

Scritto il Ottobre 13, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina
MESSINA – Le donne-sindaco della provincia di Messina appartengono a quella che si può definire una razza già estinta. Stelle…
Messina, Quattro medici per strada

Messina, Quattro medici per strada

Scritto il Ottobre 13, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia
MESSINA – A Messina ci sono ogni notte solo quattro medici di guardia. Nei giorni festivi sono dodici, ma nella…
Rometta Marea sogna l’autonomia (1990)

Rometta Marea sogna l’autonomia (1990)

Scritto il Ottobre 13, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
ROMETTA – Due agglomerati urbani, un solo comune e la condizione storica di separati in casa. Rometta ha due anime:…
Messina, Una porno collana per Liz Taylor. Era un’opera dell’orafo messinese Tanino Mammano

Messina, Una porno collana per Liz Taylor. Era un’opera dell’orafo messinese Tanino Mammano

Scritto il Ottobre 13, 1990Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina
ROMA– Roma, 1974. Liz Taylor, già ex signora Burton, va a fare shopping per le vie della Capitale. Nella gioielleria…
C’è una mosca bianca in città/ Don Pietro Magalosi, l’unico prete sudanese a Messina

C’è una mosca bianca in città/ Don Pietro Magalosi, l’unico prete sudanese a Messina

Scritto il Ottobre 13, 1990Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Quando saliva sul pulpito per l’omelia della domenica o, al fonte battesimale, versava l’acqua sul capo di neonati…
Per camminare nelle favole

Per camminare nelle favole

Scritto il Ottobre 12, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
MALVAGNA – Fare scarpe belle, eleganti e in miniatura è un’arte in cui si uniscono la pazienza certosina e la…
San Saba, sotto il mare la fogna

San Saba, sotto il mare la fogna

Scritto il Agosto 26, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
MESSINA – Hanno la casa al mare, ma per fare il bagno devono spostarsi altrove. Sono gli abitanti delle villette…
Gens, revival di successo /I componenti del noto complesso messinese riuniti dopo vent’anni per Canale 5

Gens, revival di successo /I componenti del noto complesso messinese riuniti dopo vent’anni per Canale 5

Scritto il Agosto 12, 1990Novembre 20, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – «Una rotonda sul mare, il programma di «Canale cinque», dopo quasi vent’anni li ha rimessi insieme. I Gens…
Ultimi arpioni speciali per il re/Ritratto di Domenico Mancuso, l’artigiano che costruisce armi per la cattura del pescespada

Ultimi arpioni speciali per il re/Ritratto di Domenico Mancuso, l’artigiano che costruisce armi per la cattura del pescespada

Scritto il Agosto 8, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Sole nascente, quindici feluche tagliano lo Stretto. Le vedette sugli alberi, sottili tralicci ondeggianti che si alzano fino…
Messina, Gli ingegneri della ricostruzione post-terremoto del 1908

Messina, Gli ingegneri della ricostruzione post-terremoto del 1908

Scritto il Giugno 3, 1990Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Sicilia
MESSINA – Per i ventuno ingegneri, premiati dall’Ordine, tornare in un’aula magna dell’università dopo cinquant’anni ha significato provare vecchie sensazioni.…
Alì, il paese in cui ci sono più case che abitanti e nessun disoccupato

Alì, il paese in cui ci sono più case che abitanti e nessun disoccupato

Scritto il Giugno 1, 1990Novembre 22, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
ALIì – Ci sono più case che abitanti, non esiste un solo disoccupato e sta per arrivare una pioggia di…
Messina, Chi ha messo in ginocchio l’apicoltura

Messina, Chi ha messo in ginocchio l’apicoltura

Scritto il Maggio 29, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Si chiama «varroasi» il male che ha messo in ginocchio l’apicoltura messinese. E’ un parassita, invisibile ad occhio…
Così fu affondato l’incrociatore Bolzano al largo di Panarea/ Il racconto di un sopravvissuto

Così fu affondato l’incrociatore Bolzano al largo di Panarea/ Il racconto di un sopravvissuto

Scritto il Maggio 7, 1990Novembre 21, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia
PANAREA – Il mattino del 13 agosto del 1942 gli ottocento abitanti di Panarea vennero svegliati da due boati provenienti…
Messina, Noi canottieri in regata

Messina, Noi canottieri in regata

Scritto il Aprile 20, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Più di un secolo fa sulle rive dello Stretto, da una lunga tradizione marinara, nasceva a Messina il…
L’uomo di Nuovo cinema paradiso

L’uomo di Nuovo cinema paradiso

Scritto il Marzo 29, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
VILLAFRANCA TIRRENA – Una Hermann- Zeiss, tedesca fino all’ultimo bullone e nera come la notte dell’«Arena Cannizzelli», il cinema all’aperto…
La città dei progetti di carta

La città dei progetti di carta

Scritto il Gennaio 21, 1990Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina , Sicilia
MESSINA – Tredici anni fa veniva sottoposto al vaglio della giunta comunale il progetto esecutivo per la realizzazione di un…
Su papà Musco non calò mai il sipario

Su papà Musco non calò mai il sipario

Scritto il Novembre 4, 1989Novembre 20, 2020
Pubblicato inCopertina , Giornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA - Diario familiare del grande attore catanese raccontato, sorridendo, dalla figlia Franca: "Com'era in scena così era a casa".…
Vincenzo Astuto, il pittore dei poveri

Vincenzo Astuto, il pittore dei poveri

Scritto il Ottobre 12, 1989Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
MESSINA – Vincenzo Astuto, di nome e di fatto, 81 anni, occhi celesti e mano ferma. “Analfabetico”, come si vanta…
I pendolari della rotaia/Alla stazione di Villafranca Tirrena i viaggiatori si raccolgono a capannelli verso le sette, divisi tra studenti e lavoratori.

I pendolari della rotaia/Alla stazione di Villafranca Tirrena i viaggiatori si raccolgono a capannelli verso le sette, divisi tra studenti e lavoratori.

Scritto il Ottobre 10, 1989Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Sicilia
VILLAFRANCA TIRRENA – La sveglia suona che fuori è ancora buio, il tempo di un caffè e poi di corsa…
I fantasmi dei Peloritani

I fantasmi dei Peloritani

Scritto il Luglio 12, 1989Novembre 23, 2020
Pubblicato inGiornale di Sicilia , Prima pagina , Sicilia
NOVARA DI SICILIA – Grottesca, desolante. Gli aggettivi in questi lunghi anni si sono sprecati per raccontare la vicenda dei…
Un’immagine perduta in cinquant’anni di alluvioni/ La storia di Bauso, oggi Villafranca Tirrena …(1989)

Un’immagine perduta in cinquant’anni di alluvioni/ La storia di Bauso, oggi Villafranca Tirrena …(1989)

Scritto il Febbraio 25, 1989Novembre 23, 2020
Pubblicato inPrima pagina
VILLAFRANCA TIRRENA (Bauso) – autore Francesco Venuto, pubblicato su Affari del 25 febbraio 1989, pagina 4 – Dalla catena dei…
Come si guida il CAMION-TRENO dei POMPIERI? Tutti i SEGRETI del BIMODALE Mercedes-BAI

Come si guida il CAMION-TRENO dei POMPIERI? Tutti i SEGRETI del BIMODALE Mercedes-BAI

Scritto il Dicembre 5, 2021Dicembre 5, 2021
Pubblicato inProtezione Civile Sicilia , Rassegna Stampa
Ciclone in Sicilia, Cocina: ‘Allerta rossa, nuove previsioni” VIDEO

Ciclone in Sicilia, Cocina: ‘Allerta rossa, nuove previsioni” VIDEO

Scritto il Dicembre 5, 2021Dicembre 5, 2021
Pubblicato inRassegna Stampa
https://livesicilia.it/2021/10/25/ciclone-in-sicilia-cocina-allerta-rossa-nuove-previsioni-video/
Sciacca (AG)

Sciacca (AG)

Scritto il Dicembre 5, 2021Dicembre 5, 2021
Pubblicato inProtezione Civile Sicilia , Rassegna Stampa
Catania, “questo azzurro non ci piace”

Catania, “questo azzurro non ci piace”

Scritto il Novembre 16, 2021Dicembre 5, 2021
Pubblicato inCopertina , Prima pagina , Rassegna Stampa , Sicilia
Messina, centonove  ingiustizie e una bancarotta ancora tutta da dimostrare. In un libro Enzo Basso racconta il dietro le quinte di un’interminabile vicenda dai molti lati oscuri.

Messina, centonove ingiustizie e una bancarotta ancora tutta da dimostrare. In un libro Enzo Basso racconta il dietro le quinte di un’interminabile vicenda dai molti lati oscuri.

Scritto il Febbraio 12, 2021Giugno 24, 2021
Pubblicato inPrima pagina
Ancora in attesa di giudizio al Tribunale, Enzo Basso, fondatore del settimanale Centonove, racconta la sua esperienza: arrestato all’alba del…
Covid Sicilia, scendono ancora i contagi. Veneto primo per nuovi casi

Covid Sicilia, scendono ancora i contagi. Veneto primo per nuovi casi

Scritto il Dicembre 6, 2020Gennaio 15, 2021
Pubblicato inCoronavirus
I numeri di oggi dei contagi da Covid in Sicilia, le indiscrezioni sulle direttive natalizie regionali e i positivi a…

Navigazione articoli

1 2 … 29
coronavirus sicilia

Categorie

  • Copertina (18)
  • Gazzetta del Sud (11)
  • Giornale di Sicilia (30)
  • Prima pagina (127)
  • Protezione Civile Sicilia (6)
    • Rassegna Stampa (6)
  • Sicilia (197)
    • Coronavirus (10)

Articoli recenti

  • Il Minimetrò di Perugia
    3 mesi fa

    Il Minimetrò di Perugia

  • La Capsula del tempo e della musica
    10 mesi fa

    La Capsula del tempo e della musica

  • Roccavaldina, Enzo Basso racconta Anna Dalù
    1 anno fa

    Roccavaldina, Enzo Basso racconta Anna Dalù

  • 1 anno fa

    Come si guida il CAMION-TRENO dei POMPIERI? Tutti i SEGRETI del BIMODALE Mercedes-BAI

  • 1 anno fa

    Ciclone in Sicilia, Cocina: ‘Allerta rossa, nuove previsioni” VIDEO

Tag

1989 (2) Agrigento (2) alessandro dumas (15) ammiraglio iannuzzi (2) archeologia (2) articoli di chiara venuto (9) articolo di francesco venuto (13) barca a vela (2) Bauso (19) castello di bauso (11) centonove (14) chiara venuto (4) Coronavirus (11) cottone (12) domenico battaglia (6) editto teste mozzate (10) eolie (2) foto di francesco venuto (4) francesco venuto (49) fuoricronaca (3) galati mamertino (4) Gazzetta del Sud (7) Gesualdo Campo (2) Giornale di Sicilia (21) Giuseppe Celona (11) isole eolie (12) lipari (2) Messina (35) Modica (4) Nino fiumara (6) pasquale bruno (11) peppino mondello (5) Pettini (9) Pirelli (3) ragusa (5) registro eredità immateriali (8) reindustrializzazione villafranca tirrena (4) saija (4) Saponara (4) Sicilia (18) storia bauso (10) stretto di messina (7) stromboli (5) villafranca tirrena (18) vincenzo bellini (8)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Iubenda

Privacy Policy
– Personalizza tracciamento pubblicitario

policy



Tema Seamless Starry Food, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Prima pagina
  • Sicilia
  • Altre testate
    • Giornale di Sicilia
    • Gazzetta del Sud
  • Protezione Civile Sicilia
  • Copertina
  • Chi siamo